Associazione “Il Drago Oscuro”

994786_553633244683197_1862863354_nL’associazione culturale “Il Drago Oscuro” nasce nel 2001 a Forlì (FC), ad opera di un gruppo di persone interessate all’armeggio e  alle tecniche di combattimento in uso nell’Europa medioevale e in particolare quelle in uso nel tardo XV secolo.

Il punto di forza dell’associazione è stato quello di riunire le esperienze che i singoli membri fondatori avevano precedentemente acquisito e poi ampliarle prendendo spunto da opere quattrocentesche e cinquecentesche, in particolare dal “Flos Duellatorum” del maestro d’arme Fiore de’ Liberi (focalizzato sui combattimenti  con spadadaga e con spada a due mani); dai trattati dei maestri d’arme Filippo Vadi (seconda metà del secolo XV) ed Achille Marozzo (prima metà del secolo XVI).

L’esperienza in arti marziali orientali, maturata in precedenza da alcuni soci e abbinata allo studio delle tecniche di disarmo apprese nei volumi sopracitati ha portato a rendere più efficaci anche gli aspetti motori legati al combattimento corpo a corpo in modo da avere uno stile di combattimento completo, riguardante  sia la corta che la lunga distanza.
Successivamente le tecniche apprese sono state messe in pratica nel corso di numerose manifestazioni di rievocazione storico-militare, tenutesi in varie parti di Italia e all’estero.
Inoltre, la presenza di un socio fondatore esperto e ricercatore storico, ha contribuito alla ricostruzione filologica di abiti, armamenti ed equipaggiamenti utilizzati nell’Italia di fine Quattrocento.

Nel corso del tempo, la presenza di nuovi soci e l’affinamento delle tecniche tramandate dal 2001 ha portato l’associazione ad un miglioramento delle qualità schermistiche e spettacolari, sempre più apprezzate dal pubblico italiano e straniero. Non a caso, dal 2009 il gruppo è invitato a partecipare a rievocazioni storiche su territorio francese e belga oltre che in varie regioni italiane.

Ad oggi, l’associazione “Il Drago Oscuro” si propone come punto di riferimento per tutti coloro che desiderano seriamente approfondire lo studio delle tecniche di combattimento illustrate nei testi dei maestri medioevali; a tal fine i soci si sono organizzati per equipaggiarsi come combattenti, sia producendo armi ed accessori in proprio, sia rivolgendosi ad alcuni dei più accreditati armieri a livello europeo.

CIMG1948

Uno dei principali obiettivi dell’associazione è quello di introdurre e formare alla scherma nuovi iscritti con la passione per la storia, tramite corsi di avviamento, formazione e specializzazione su tecniche di combattimento utilizzate nel periodo storico da noi rievocato. Negli ultimi anni, è sorto anche un gruppo di arco storico, con lo scopo di insegnare e migliorare il tiro con l’arco e l’utilizzo delle armi da gittata all’interno di battaglie e rievocazioni.

Tali corsi sono aperti a tutti coloro che hanno compiuto la maggiore età e desiderano apprendere le tecniche di scherma partendo dall’utilizzo di spada a una mano e mezzo.
Per ulteriori informazioni si faccia riferimento alla sezione palestra del sito.

“DRACONE DOMINOR, NON DRACONE DOMITUS”

Questo è l’ustendardorlo che sentirete nei campi di battaglia quando il Drago Oscuro, su sfondo bianco, sventolerà al calar del giorno, dopo battaglie e duelli, dopo spettacoli e giochi.
Il Drago: spesso, questa immagine, è legata a miti e leggende ed è associata a violenza, guerra ed eresia, ma per noi che ne facciamo parte, per noi che lo vediamo come un vecchio compagno, per noi è solo un’amico, un gruppo in cui condividere qualcosa che va oltre la storia.

Nel latino dell’epoca, il nostro urlo significa che “si domina il drago, non si è da esso dominati” ed è a questo che noi crediamo.
Prendendo spunto dagli antichi miti e dalle leggende in cui le forze maligne vengono sottomesse, noi crediamo che il bene, alla fine, vinca sempre e che la vita abbia sempre un lato positivo.

 

 

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *