
Zuppa Preboggion
Ingredienti:
– cereali (in commercio si trovano confezioni di cereali misti, ad esempio orzo, riso e farro, spesso precotti per ridurre il tempo di cottura)
– cipolla
– erbette a piacere (bietole, spinaci o erbe di campo)
– olio
– vino
– sale e pepe
– brodo vegetale o acqua
– trito di erbe aromatiche e aglio
Preparazione:
Tritare la cipolla e farla soffriggere con l’olio in una pentola capiente. Intanto ricaldare l’acqua o il brodo. Aggiungere i cereali, fare tostare e sfumare con il vino. Aggiungere il trito di erbe aromatiche e aglio, poi il brodo un po’ alla volta. Salare e pepare a piacere. Dieci-quindici minuti prima della fine della cottura aggiungere le erbe pulite e tagliate in modo grossolano. Portare a cottura e servire la zuppa calda mettendo sul fondo della ciotola crostoni di pane abbrustolito.
Per la maggior parte delle persone, quasi tutte le cotture si facevano in semplici pentoloni: questo era il metodo più efficiente per servirsi del fuoco poiché permetteva di non sprecare i preziosi liquidi di cottura. Zuppe e stufati erano quindi i piatti più comuni. I feudatari durante i loro banchetti si facevano servire zuppe e stufati direttamente su focacce di pane mangiando così senza piatti nè posate. Le focacce venivano poi date ai servi per sfamarsi. Questi le facevano bollire in pentoloni di acqua insieme a quello che riuscivano a trovare nella campagna circostante, perlopiù verdure ed erbe quali carote, sedano, cavolo, e il timo, detto “pepolino”. Nasce così la ribollita, nelle sue infinite versioni.

Pane integrale alla frutta secca e miele

Cardi profumati
Potrebbe anche piacerti

Farinata
30 Aprile 2015
La giostra di Zante (Grecia, Zacinto, 27 Maggio- 2 Giugno) 2015
11 Settembre 2015