Il Drago Oscuro
La nostra Associazione nasce nel 2001 al fine di sviluppare e fungere da aggregatore per gli interessati e i volontari per un progetto culturale legato alla famosa figura storica di Caterina Sforza Riario (Signora di Forlì e Imola, di fine XV sec.) collegandolo anche a un progetto di recupero, salvaguardia e valorizzazione della Rocca di Ravaldino di Forlì.
Per svolgere questa attività e promuoverla, dal momento che siamo una associazione NO PROFIT, ci avvaliamo dell’esperienza, della collaborazione e della passione di tanti associati e volontari. Questi, gratuitamente e senza alcuna forma di compenso, aiutano a fare ricerca storica, a sperimentarla, a divulgarla e condividerla con ogni interessato dentro e fuori dell’Associazione.
Tra le attività segnaliamo la realizzazione di eventi culturali come rievocazioni storiche e la realizzazione di seminari sul Rinascimento italiano.
Inoltre, realizziamo e sviluppiamo, grazie ai nostri istruttori qualificati dal CSI, corsi sportivi di avviamento alla scherma storica e al tiro con l’arco storico (arco lungo).
Per fare ciò, collaboriamo attivamente con gli Enti pubblici del territorio, quali, ad esempio: il Comune di Forlì, la Provincia di Forlì e Cesena, la Regione Emilia-Romagna; ma anche con tante altre Associazioni: La Corte di Olnano e La Compagnia dell’Istrice, La Famaleonis, La Rosa dei Venti, La Corte di Giovedia, I Brunori, I Difensori della Rocca di Imola, ecc.
Seguiteci sui social per sapere in tempo reale gli ultimi eventi o nostra attività!
Vuoi conoscerci?
Contattaci e vienici a trovare, sei il benvenuto!
Vuoi aiutarci?
Unisciti a noi! Gli associati e i volontari sono il bene più prezioso per un progetto di volontariato e per una Associazione!
Vuoi aiutarci con una donazione?
Essendo riconosciuti nei registri delle associazioni no profit, puoi donarci il 5×1000 e/o 2×1000 o con erogazioni liberali.
Contattaci per sapere come ci aiuterà il tuo contributo. Ci teniamo ai tuoi suggerimenti!
Siti Amici:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Siti Fornitori:
![]() |
![]() |