Il primo anno è fondamentale per creare la base per gli anni successivi.
Già dalla prima lezione ci si approccia all’uso della spada in metallo; lo scopo è quello di abituarsi
al peso dell’arma, impostare la corretta postura del proprio corpo durante le attività, acquisire
progressivamente la filosofia del “colpo controllato”. In questo modo non si scaricherà mai la
totale potenza del colpo sull’avversario, evitando possibilità di infortunio, e si acquisirà la
consapevolezza dell’avversario e di ciò che ci circonda.
Inoltre, verrà insegnato il “passeggio” e l’uso del corpo durante il combattimento.
Durante il secondo anno vengono approfondite, sempre basandosi sul trattato de “Il Fiore de’
Liberi”, le principali poste di guardia e messi in pratica coi giochi. Si migliora l'aspetto del duello.
Si approfondisce la tecnica di controllo per poter essere in grado di duellare con e senza protezioni
(moderne o storiche che siano).
Si comincia lo studio di daga, spada a una mano, spada e scudo, lancia e altro!
Il percorso viene deciso comunemente e aggiornato in funzione delle richieste e delle curiosità
sviluppate. Si lascia, quindi, spazio alle inclinazioni personali dell’allievo e si avrà la possibilità di
confrontarsi ed appoggiarsi anche su altri esperti terzi, qualificati.
La bellezza della scherma è che, anche dopo anni di allenamenti, la finestra di apprendimento non
si riduce mai completamente, lasciando sempre valide molte prospettive di miglioramento e di
specializzazione.
Il Drago Oscuro basa i suoi insegnamenti sul Flos Duellatorum ma, grazie alla collaborazione con
altre associazioni, si può entrare in contatto con stili di scherma diversi che portano al
miglioramento costante e dinamico delle proprie capacità.
Lunedì e giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Palestra del Seminario Vescovile – Via Lunga, 45 – Forlì.
Per informazioni: 3395699585
Privacy Policy – Cookie Policy
Powered by WordPress